PISCINA

La Legnagonuoto è una società sportiva che opera nel settore sportivo e dell’agonismo. L’attività sportiva opera con grande professionalità nell’ambito sportivo, specializzata nella disciplina del nuoto, offrendo ai propri clienti un ambiente rilassante e adeguato a ogni tipo di cliente; inoltre mettiamo a vostra disposizione un team di esperti che vi seguiranno durante lo svolgimento delle vostre attività. L’impianto sportivo Legnagonuoto offre ai suoi clienti svariate attività e servizi, tra i quali: corsi di acquagym, corsi di nuoto per tutte le età, nuoto agonistico, nuoto libero e corsi di nuoto per bambini.

L’impianto è dotato di: Vasca coperta 7 corsie (mt. 25 x mt. 15,50), profondità mt. 1,45; Vaschino (mt. 15,50 x mt. 6), profondità mt. 0,84; Vasca per la rieducazione funzionale (mt. 15,50 x mt. 2,50), profondità da mt. 0,67 a mt. 1,17; Vasca coperta 20 mt (mt. 20 x mt. 14), profondità mt 1,23; Vasca coperta baby (mt. 14 x mt. 11), profondità mt. 0,63; Vasca scoperta 50mt (mt. 50 x mt. 21), profondità da mt. 1,45 a mt. 1,85;

Le attività

All’interno delle nosta struttura verranno attivati corsi per tutte le età: neonati, gestanti, ragazzi e adulti. Per i più piccoli è prevista una prima fase di ambientamento per avvicinarli nel modo migliore all’acqua; bambini e ragazzi, nella fase di addestramento verranno aiutati a crescere insieme in uno sport sano; per gli adulti invece potrá rappresentare un modo per tenersi in forma, ma anche per perfezionarsi negli stili o addirittura imparare a nuotare, perché non è mai troppo tardi! Di seguito trovate l’elenco delle attività che è possibile svolgere presso i nostri impianti.

VOLANTINO ORARI 2021/22

PISCINA

NUOTO LIBERO

E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. ORARI Di seguito troviamo i giorni e gli orari del nuoto libero. Impianto Estivo: vasca 50 mt, vasca 20 mt, vaschino baby Impianto Invernale: vasca 25 mt, vasca baby, vasca rieducazione funzionale.

Orari 
Lunedì e Giovedìdalle 7:30 alle 14:30
Martedì e Venerdìdalle 9:00 alle 18:30 e dalle 19:30 alle 22:00
Mercoledìdalle 7:30 alle 22:00
Sabatodalle 9:00 alle 20:00
Domenicadalle 9:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 19:00
NUOTO MASTER

Martedì – Mercoledì – Venerdì: 20:45

TRIATHLON

Lunedì e Giovedì: 20:15
Mercoledì: 19:00

FESTE DI COMPLEANNO

Le feste di compleanno prevedono una parte di gioco in acqua con animazione e una parte dedicata al festeggiamento e al ristoro. Tavoli, bicchieri, posate, addobbi sono a carico della piscina. La torta è a carico del genitore del festeggiato. Prenotazione in segreteria, almeno 15 giorni prima. Da settembre a maggio non solo la domenica ma anche il sabato. Da giugno ad agosto dal lunedì al sabato e domenica. Cosa comprende? – Ingresso in piscina – Animazione per bambini (due ore di giochi e divertimento) – Rinfresco per i bambini – Ingresso gratuito alle piscine per accompagnatori Regolamento feste di compleanno: – Il numero di partecipanti è di MINIMO 10 bambini. – La durata della festa è di 120 minuti complessivi e per questo tempo è assicurata la presenza degli animatori (giochi e rinfresco); i genitori ed i bambini potranno rimanere in piscina fino alla chiusura serale dell’impianto. – La conferma della prenotazione entro il mercoledì antecedente alla data della festa. – Il rinfresco comprende pizzette, salatini, panini, patatine e bevande (calcolato per il numero di bambini). Per aggiungere gli accompagnatori il pagamento è a parte). <<SCARICA IL VOLANTINO>>

CENTRI ESTIVI

Attivati nel periodo estivo da Giugno a Settembre. Un centro estivo incentrato sullo sport che risponde alle esigenze di tutti i bambini e genitori. Il grest, aperto ai bambini dai 3 ai 5 anni e ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, vede il susseguirsi di varie attività: giochi senza frontiere, atletica, danza, salvamento, triathlon e molto altro! Ogni giorno inoltre un vero e proprio corso di nuoto con istruttori tesserati F.I.N. .

1/2 GIORNATA
1/2 GIORNATA + PRANZO
GIORNATA INTERA
L’accoglienza dei bambini può essere anticipata dalle 7:30 e l’uscita pomeridiana posticipata alle 18:00 su richiesta.

DAL 12/06/2023

CENTRI INVERNALI

Durante le vacanze Natalizie, Pasquali e di Carnevale. I centri invernali prevedono giochi e sport acquatici, attività ludico-motorie e laboratori creativi. Si organizzeranno laboratori a tema e giochi di squadra per socializzare e rafforzare lo spirito di gruppo. Orari centri invernali: dalle 8:00 alle 13:00

 

CENTRI INVERNALI 2022/23: 

27-28-29-30/12
2-3-4-5/01

CENTRI ARLECCHINO 2023:

20-21-22/02

 

CENTRI PASQUALINO 2023:

6-7-11/04

 

 

TARIFFE:
MATTINA 20,00€

MATTINA+PRANZO 25,00€

GIORNATA INTERA 40,00€

Rieducazione Funzionale in Acqua

Su appuntamento La rieducazione funzionale in acqua è indicata per tutte quelle problematiche/patologie, sia cronico-degenerative che acute, che interessano tutti i distretti corporei: arti superiori, colonna vertebrale e arti inferiori. E’ necessario presentare un certificato medico. Giorni e orari da concordare in segreteria e con l’istruttore. A chi è rivolto? Si tratta di sedute in acqua, tenute da personale qualificato Sc. Motorie, Massofisioterapia e FIN in grado di proporre esercizi adeguati a proseguire il lavoro dopo interventi chirurgici, traumi sportivi o altre necessità. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). ORARI Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Vengono organizzate lezioni private su appuntamento.
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.

<<SCARICA IL VOLANTINO>>

Lezioni private di nuoto

Su appuntamento
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.

Personal Trainer

Su appuntamento
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.

SCUOLA NUOTO

CORSO ANATROCCOLI ( 3- 36 mesi )

I corsi nuoto anatroccoli sono esperienze in acqua mirate al rapporto bambino-genitore. All’interno di tale attività l bambino impara a vivere l’ambiente acqua in maniera naturale e serena al fine di raggiungere un elevata confidenza con l’elemento acqua. L’istruttore proporrà esercizi in forma di gioco he il genitore eseguirà con il figlio, vivendo dunque esperienze i confronto e condivisione che favoriscono la relazione con il bambino. Quali sono le finalità? Il corso si propone come obiettivo principale il progressivo e non traumatico allontanamento del bambino dai genitori e il successivo avvicinamento alla didattica del nuoto paperini. Il tutto all’insegna del divertimento. A chi è rivolto? Il corso rivolto a neonati 3-36 mesi e viene svolto nella vasca terapeutica. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia, del pannolino o costume contenitivo. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 30 minuti e la temperatura dell’acqua è di 32°.

Sabato: 15:15 – 15:45
Domenica: 9:30  – 10:00

CORSO PAPERINI ( 3 - 5 anni )

L’ambientamento è la fase più importante nell’apprendimento del nuoto. Il corso nuoto paperini offre al bambino la possibilità di familiarizzare con l’acqua, con l’ambiente piscina e con una persona che vede per la prima volta, ossia l’istruttore di nuoto. Quali sono le finalità? Gli obiettivi principali sono l’ingresso in acqua , l’immersione del volto e del corpo, il controllo della respirazione e il rilassamento corporeo, prono e supino. A chi è rivolto? Il corso rivolto a bambini di 3-5 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 30 minuti e viene svolto nella vasca baby. La temperatura dell’acqua è di 32°.

Orari   
Lunedì e Venerdì16:4517:1517:45
Mercoledì16:4517:15
Sabato10:0010:3016:15
Domenica10:30
CORSO RAGAZZI ( 6 - 14 anni )

Il nuoto nei ragazzi è un’importante attività che permette al ragazzo di crescere e affrontare un avventura motoria ricca di stimoli ed emozioni, divenendo anche esperienza di gruppo coinvolgente e appagante. Quali sono le finalità? Gli obiettivi della scuola nuoto sono il perfetto ambientamento in acqua e successivamente l’apprendimento e il perfezionamento degli stili natatori. Il metodo didattico è basato sulla successione dei brevetti impostati dalla Federazione Italiana Nuoto. A chi è rivolto? Il corso rivolto ai ragazzi di 6-14 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume . I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 45 minuti

Orari    
Lunedì e Giovedì17:0017:4518:30
Martedì, Mercoledì e Venerdì17:0017:45
Sabato9:3010:1511:0017:00
Domenica11:00
CORSO ADULTI (dai 16 anni in su)

 

Il motivo principale che rende la piscina un ambiente sportivo di successo, è la presenza dell’acqua. Infatti l’acqua offre sensazioni piacevoli e benefiche che ci riportano agli albori della nostra vita. Frequentare la piscina significa quindi, creare le condizioni per evadere dalla routine e dallo stress quotidiano, L’acqua scioglie nervosismo e tensione, tonifica i muscoli e rilassa allo stesso tempo. Quali sono le finalità? Il corso nuoto adulti è rivolto a tutti, sia a coloro che si avvicinano al nuoto per la prima volta, sia a adulti che desiderano migliorare e perfezionare il proprio stile. Instaurare un rapporto con l’acqua non più giovanissimi richiede più tempo e dedizione rispetto a quando si era bambini, ma è una sfida che si può vincere a qualsiasi età. Non è mai troppo tardi per imparare a nuotare! A chi è rivolto? Il corso è rivolto a persone dai 16 anni in poi. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume . I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 45 minuti

Orari         
Lunedì - Giovedì18:4519:3020:15
Martedì - Venerdì9:0018:4519:30
LEZIONI PRIVATE

Quali sono le finalità? Si tratta di lezioni individuali con istruttore FIN. A chi è rivolo? Consigliate a chi crede di avere necessità particolari. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). SU APPUNTAMENTO: Giorni e orari da concordare in segreteria e con l’istruttore.
CORSI A POSTI LIMITATI. PAGAMENTO ENTRO IL 25 DEL MESE PER IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL POSTO.

CORSI ACCELERATI

Da Giugno a Settembre – cicli di 5/10 lezioni Sono corsi di nuoto per bambini, ragazzi e adulti che vengono svolti nel periodo estivo (da Giugno ad Settembre). Si tratta di cicli di 10 lezioni, in cui l’allievo frequenterà il corso tutti i giorni (dal lunedì al venerdì), per due settimane consecutive. La durata della lezione è di 30 minuti per i bambini (3-5 anni) e 45 minuti per ragazzi (6-14 anni) e adulti. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN). I corsi accelerati vanno dal mese di giugno al mese di settembre. Si tratta di cicli di 10 lezioni, in cui l’allievo frequenterà il corso tutti i giorni (dal lunedì al venerdì), per due settimane consecutive.

ACQUAFITNESS

ACQUAGYM

L’acquagym sta diventando una delle forme di allenamento più diffuse e consigliate. Moltissime persone hanno cambiato elemento e alla solida terra preferiscono la traballante acqua. La scienza supporta la scelta: chi si allena in acqua protegge muscoli e articolazioni da tensioni, distorsioni o infiammazioni, frequenti in chi si esercita sul duro. Non a caso, l’acqua viene considerata l’ambiente ideale per la riabilitazione. L’allenamento in acqua garantisce anche il miglioramento dell’apparato cardiovascolare e il rafforzamento della muscolatura. Praticare attività fisica in acqua scioglie le articolazioni, senza danneggiarle. Lo sa bene chi soffre di artrosi e deve mantenersi mobile. La costante resistenza offerta dall’acqua tonifica i muscoli: maggiore è la velocità d’esecuzione del movimento, maggiore è la resistenza e, quindi il rassodamento. L’acquagym consiste nel fare ginnastica immersi in acqua. Vengono svolti esercizi a corpo libero o con attrezzi (manubri, cavigliere, smile ecc.), il tutto accompagnato dalla musica, per aiutare a tenere il ritmo. L’intensità degli esercizi, inoltre, la puoi decidere tu: più i movimenti sono ampi e decisi, più saranno efficaci. Ma l’Acquafitness non è solo corpo libero. Con l’ausilio di vari accessori, le lezioni saranno sempre più intense e divertenti. Gli attrezzi più usati sono: tondi, manubri, cavigliere, step, cinture, bilancieri. Una ginnastica efficace, facile, piacevole, e senza rischi di traumi alle articolazioni: ecco tutti i vantaggi dell’acquagym (ginnastica in acqua): 1. una muscolatura fine e gradevole. 2. Innalzamento delle capacità di adattamento del sistema cardio – circolatorio e sviluppo della capacità di resistenza. Anche la circolazione linfatica, oltre a quella sanguigna, trae beneficio dal massaggio costante e dalla pressione idrostatica dell’acqua. 3. l’allenamento di muscoli di solito poco sollecitati e che tendono a diventare flaccidi. 4. uno sforzo che sembra leggero ma che in realtà è molto efficace : si tonifica il corpo senza soffrire. 5. una migliore ossigenazione dei muscoli, grazie ad una circolazione sanguigna più attiva. 6. l’effetto rilassante, senza indolenzimenti. 7. il massaggio dell’acqua sui tessuti adiposi. 8. dato che nell’acqua si è più leggeri, si riducono al massimo le pressioni sulla schiena e sulle articolazioni, e quindi i rischi di traumi. Lavoro in assenza di peso e senza rischi di eventi traumatici a carico della schiena e delle articolazioni. Inoltre… non è necessario saper nuotare! Quali sono le finalità è perfetto per chi non ha mai praticato attività sportive e ha i muscoli e le articolazioni viziati da sedentarietà. Può fungere da antistress, è divertente e si fa in gruppo! A chi è rivolto? Adatta a chiunque, a chi non sa nuotare, a persone con problemi di sovrappeso, artriti, osteoporosi e limitazioni funzionali. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume . Alcuni consigli per cominciare bene: 1. Presentati all’insegnante qualificandoti come nuova allieva, comunicando se sei alla prima esperienza; 2. Nelle prime lezioni probabilmente, non riuscirai ad eseguire tutti gli esercizi proposti, ma questo è normale: NON SCORAGGIARTI! 3. Solo dopo alcune lezioni troverai le giuste resistenze offerte dall’acqua, pertanto all’inizio fai movimenti poco ampi ed aumentali con gradualità; 4. Cerca di spingere l’acqua con tutto il palmo della mano, cercando il massimo della resistenza, se la mano scivola accarezzando l’acqua, lo sforzo fisico sarà di molto ridotto; 5. Se nelle prime lezioni hai subito il fiatone e percepisci un esagerato battito cardiaco, rallenta i movimenti rendendoli meno ampi. Ascolta il tuo corpo e rispetta le indicazioni che ti suggerisce, alla fine della lezione puoi parlarne con l’istruttore. 6. Viceversa se ti sembra di non aver lavorato abbastanza, concentrati sulla velocità ed ampiezza dei movimenti, controllando la spinta della mano contro l’acqua. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 40 minuti.

Orari       
Lunedì e Giovedì9:1513:1517:3018:1519:00
CIRCUITO GYM

Martedì e Venerdì: 19:00

ACQUABIKE

E’ un’attività cardiovascolare che si basa sul concetto di pedalata continua, a varia intensità. Si pratica in sella a una particolare cyclette, che permette di pedalare immersi nell’acqua Quali sono le finalità? L’acquabike aiuta a migliorare la resistenza e la tonificazione di glutei e gambe, innalza la capacità di resistenza aerobica e migliora la mobilità articolare. Il tutto a tempo di musica! A chi è rivolto? Adatta a chiunque, a chi non sa nuotare. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. E’ consigliato l’uso di scarpette o calzette antiscivolo. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 40 minuti.

Martedì e Venerdì: 19:00

ACQUATONIC

Martedì e Venerdì: 19:45

ACQUA YOGA

Lo yoga in acqua è un corso che può essere praticato da tutti e a qualsiasi età. Il corso racchiude tutte le virtù dello yoga terrestre, ma fatto in acqua. Il corso prevede esercizi di ginnastica armonici e completi, abbinati a nuotate a ritmo blando ed esercizi di stretching e respirazione. L’azione massaggiante dell’acqua permette di ottenere grandi benefici fisici e mentali. I benefici dello yoga in acqua sono mirati al raggiungimento di un equilibrio psicofisico e a un livello di concentrazione più elevato. Il corso viene svolto nell’acqua calda della vasca terapeutica. Quali sono le finalità? Il corpo in acqua è più leggero così che le articolazioni sono più libere nei movimenti. I movimenti eseguiti permettono di liberare la schiena da tensioni, dolori e rigidità, rinforzando i muscoli e migliorando la flessibilità. Ma è soprattutto la mente a beneficiare di questi esercizi perché l’acqua attenua i rumori e vi è maggior silenzio rispetto a un altro ambiente.: in questo modo ci si concentra più facilmente. A chi è rivolto? Il corso può essere praticato anche da chi non sa nuotare, da chi ha subito traumi o infortuni fisici, ma anche da donne in gravidanza. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 45 minuti.

Martedì e Venerdì: 9:15

LE SQUADRE

SQUADRA PROPAGANDA
  La Propaganda è il primo step per l’avviamento all’attività agonistica, rappresentando un particolare corso di scuola nuoto. Raggruppa bambini tra i 6 e i 9 anni, che dimostrano particolari caratteristiche acquatiche. E’ prevista la partecipazione ad alcune manifestazioni e gare a carattere ludico in cui viene promosso il divertimento e non il successo! Quali sono le finalità? Grazie a questo corso vengono affinate le tecniche natatorie e insegnati i primi rudimenti di virate e delle tecniche di velocità in acqua. A chi è rivolto? L’attività , prevalentemente di tipo ludico, rispetta la crescita psicologica e coordinativa degli allievi, ma soprattutto è un’attività che mira ad aumentare la motivazione e l’aggregazione con i compagni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

 

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Ogni allievo può venire da due a quattro volte la settimana. La durata della lezione è di 40 minuti.

Giorni Orario Inizio Orario Fine Informazione
Lun-Mart-Merc-Giov-Ven Dalle 16.30 alle 17.45
Lun-Merc-Giov Dalle 16.30 alle 17.30 nuovi allievi
SQUADRA ESORDIENTI A
Quali sono le finalità? L’attività prevede la strada verso l’agonismo cero e proprio, mantenendo comunque un’impronta ludica e basata sul divertimento. La stagione agonistica prevede la partecipazione a gare provinciali e regionali. A chi è rivolo? Di questa categoria fanno parte bambini/e di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

 

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni.

Giorni Orario Inizio Orario Fine Informazione
Lun-Mart-Merc-Giov-Ven Dalle 16.30 alle 18.00
SQUADRA ESORDIENTI B
Quali sono le finalità? L’obiettivo principale dell’attività è risaltare le caratteristiche individuali di ognuno, rispettando i loro tempi per maturare e migliorare. Con loro è sbagliato insegnare una tecnica fissa, ma occorre sviluppare la multilateralità attraversi esercizi vari e fantasiosi e con una gradualità nell’aumento del carico di lavoro. A chi è rivolo? Di questa categoria fanno parte i bambini/e che proseguono l’attività di propaganda, di età compresa tra 9 e gli 11 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

 

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni.

Giorni Orario Inizio Orario Fine Informazione
Lun-Mart-Merc-Giov-Ven Dalle 16.30 alle 18.00
SQUADRA CATEGORIA ASSOLUTI
Con la categoria assoluti si entra nell’agonismo vero e proprio. Quali sono le finalità? Dal lavoro multilaterale generale si passa a un lavoro multilaterale sempre più specifico distinguendo i gruppi per stile di nuotata e per caratteristiche, velocisti, mezzofondisti e fondisti. La stagione agonistica prevede la partecipazione a gare e trofei provinciali, regionali e nazionali. A chi è rivolo? Raggruppa ragazze di età pari o superiore ai 13 anni e maschi di età pari o superiore ai 14 anni. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

 

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni.

Giorni Orario Inizio Orario Fine Informazione
dal lunedi al sabato Dalle 14.30 alle 16.20
MASTER
  Quali sono le finalità? Per chi vuole mettersi in gioco, c’è la possibilità di partecipare alle gare previste dal Circuito Master della FIN. A chi è rivolto? È un corso rivolto a tutti quegli adulti più dinamici che vogliono perfezionare la tecnica e migliorare la propria condizione fisica, attraverso allenamenti con intensità e volumi maggiori rispetto a un corso di nuoto adulti normale. Cosa serve per frequentare il corso? È necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

 

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Gli allenamenti sono trisettimanali e durano 1h 30m.

Giorni Orario Inizio Orario Fine Informazione
Lunedì- Venerdì Dalle 20.45 alle 22.00
Mercoledi Dalle 20.00 alle 21.30
SQUADRA TRIATHLON
  E’ articolato su tre prove che si svolgono in immediata successione quali nuoto, ciclismo e corsa. Quali sono le finalità? Per chi vuole mettersi in gioco, c’è la possibilità di partecipare alle gare previste dal Circuito Master della FIN. A chi è rivolto? Adatto a chi già va in bici e piace la corsa, ma vuole aggiungere anche il nuoto per praticare il Triathlon, un sport multidisciplinare individuale.

 

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Gli allenamenti sono trisettimanali e durano 1h 30m.

Giorni Orario Inizio Orario Fine Informazione
Lun-Gio Dalle 19.00 alle 20.30
Mercoledì Dalle 19.00 alle 20.00

PRE PARTO

CORSO GESTANTI

Anche in gravidanza, fin dai primi mesi, è importante svolgere una regolare attività fisica. Il corso prevede esercizi di ginnastica armonici e completi, abbinati a nuotate a ritmo blando ed esercizi di stretching e respirazione. E’ necessario presentare il certificato medico del ginecologo. Quali sono le finalità? Le finalità principali sono: migliorare le funzioni cardiovascolari e respiratorie, mantenere una buona tonicità di tutto l’apparato muscolare nel periodo di gestazione, preparare la muscolatura specifica del parto e attenuare i disturbi inerenti la gravidanza. A chi è rivolto? A tutte le persone che sono in dolce attesa. Cosa serve per frequentare il corso? E’ necessario l’uso della cuffia e del costume. I corsi sono tenuti da insegnanti qualificati FIN di provata esperienza, per garantire una professionalità in tutti i livelli di apprendimento. (LegnagoNuoto è orgogliosa di essere SCUOLA NUOTO FEDERALE riconosciuta dalla FIN).

Turni e Orari

Di seguito troviamo i giorni e gli orari delle lezioni. Ricordiamo che la durata del singolo corso è di 45 minuti. Sabato 9.30